Notizie
30 Giugno 2021
Urban Dataviz Contest Rovigo – nuova deadline AIAP e Urban Digital Center Rovigo, in collaborazione con IUAV, lanciano un contest sugli open data del territorio della città. (Continua a leggere)14 Giugno 2021
Neologia, una call per giovani visual designer italian* Neologia è un progetto che inaugura una nuova rete di giovani progettist* e visual designer nel panorama della comunicazione visiva in Italia a cura di Graphic Days®. Tutti i talenti dai 18 ai 30 anni sono invitati a candidare il proprio progetto più rappresentativo al fine di entrare a far parte di Neologia, osservatorio dinamico […] (Continua a leggere)14 Giugno 2021
Typeface design tra digitale, artigianato e storia Viscom Italia 2021 ha inaugurato un nuovo ciclo di incontri digitali i Viscom Talks – Love of Learning – presentati da esperti comunicatori e professionisti che, grazie alla loro carica emozionale e alla loro visione innovativa, ti faranno esplorare nuovi scenari e future tendenze del mercato per rompere gli schemi, metterti in gioco e ripensare i tuoi modelli di […] (Continua a leggere)11 Giugno 2021
Conclusa la Fase 1 del Concorso Royal Tour Tra il 24 e il 25 maggio si è riunita la Commissione per selezionare i 5 soggetti da ammettere alla seconda fase del Concorso di idee per la progettazione di un marchio/logotipo identificativo del circuito storico delle eredità culturali borboniche. Alla prima fase del Concorso si sono candidati 43 tra progettisti, studi e raggruppamenti. Tra […] (Continua a leggere)31 Maggio 2021
AIAP–E–TRIENNALE MILANO Abbiamo appena siglato un accordo formale con Triennale Milano per ospitare una selezione dei nostri materiali del CDPG (Centro di Documentazione del Progetto Grafico) all’interno del nuovo allestimento del Museo del Design di Triennale. Grazie a questo una significativa selezione dei nostri fondi, sarà esposta a rotazione e renderà visibile al grande pubblico l’importanza e il […] (Continua a leggere)28 Maggio 2021
Stefano Asili, ricordo a due voci. Il progetto ‘recomposed’ Ho sempre considerato la figura di Asili grafico come voce corale nel nostro mondo, capace di orchestrare polifonicamente l’equilibrio tra pensiero, forma e contenuto del progetto nelle tante espressioni che il suo lavoro ci ha regalato. Ho pensato quindi che il suo ricordo non potesse limitarsi a una singola voce, ma che dovesse essere animato […] (Continua a leggere)17 Maggio 2021
Viscom Talks – Love of Learning Viscom Italia 2021 inaugura un nuovo ciclo di incontri digitali i Viscom Talks – Love of Learning – presentati da esperti comunicatori e professionisti che, grazie alla loro carica emozionale e alla loro visione innovativa, ci faranno esplorare nuovi scenari e future tendenze del mercato per rompere gli schemi, metterci in gioco e ripensare i […] (Continua a leggere)25 Aprile 2021
100 Maris — Il manifesto vincitore Nei giorni 16, 19 e 20 Aprile 2021 si è riunita (in modalità a distanza) la commissione giudicatrice del Concorso di idee per la realizzazione di un manifesto celebrativo del centenario della nascita di Gianfranco Maris, membro della Resistenza e, sopravvissuto alla deportazione a Mauthausen, instancabile difensore dei suoi valori. La commissione composta da Floriana Maris, […] (Continua a leggere)14 Aprile 2021
2COeducational Il progetto 2COeducational nasce dall’esperienze maturata nei workshop della conferenza 2CO 2017 a Tenerife e dalle potenzialità, in chiave intra-universitaria e internazionale, emerse non senza contraddizioni dal nostro lavoro di docenti in questi mesi di Didattica a Distanza e si configura come una piattaforma, aperta e condivisa a disposizione di una comunità allargata di soggetti diversi. Proprio nell’intersezione tra questi elementi vede […] (Continua a leggere)10 Aprile 2021
Royal Tour Concorso di idee per la progettazione di un marchio/logotipo del circuito storico delle eredità culturali borboniche. L’Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Onlus in collaborazione con Aiap promuove il concorso di idee per la progettazione di un marchio/logotipo e del relativo sistema d’identità visiva identificativi del circuito storico delle eredità culturali borboniche […] (Continua a leggere)