
AIAP indice e promuove un bando per la selezione della direzione di un numero della versione cartacea di Progetto Grafico, denominata Magazine.
L’iniziativa nasce dall’intenzione di valorizzare la rivista come strumento di promozione culturale e scientifica dei temi legati al progetto della comunicazione. Tale decisione è frutto di riflessioni maturate all’interno del Consiglio Direttivo, anche alla luce di un monitoraggio qualitativo condotto sui risultati dei cicli di direzione finora conclusi.
Progetto Grafico è la rivista internazionale di grafica edita da AIAP.
Fondata nel 2003, è stata diretta fino al 2011 da Alberto Lecaldano, dal 2012 al 2014 da Riccardo Falcinelli e Silvia Sfligiotti, e dal 2015 al 2017 da Silvia Sfligiotti e Davide Fornari.
Dal dicembre 2017 al 2022 la direzione è stata affidata a Jonathan Pierini e Gianluca Camillini, mentre la versione Journal, a partire dal 2025, è stata affidata a Carlo Martino.
La rivista Progetto Grafico Magazine si propone come strumento di divulgazione critica della contemporaneità della professione.
Ogni numero di Progetto Grafico Magazine sarà curato da un gruppo differente selezionato tramite bando. L’obiettivo è coinvolgere diversi poli culturali nella realizzazione della rivista, dando voce a chi oggi contribuisce alla produzione della cultura del progetto.
La rivista intende costituirsi come uno strumento utile ai professionisti di ogni generazione per sviluppare una coscienza matura del proprio ruolo all’interno dello scenario lavorativo contemporaneo, rendendo chiara la portata, tanto tangibile quanto intangibile, che il nostro lavoro ha nel rendere la società in cui viviamo più leggibile e accessibile.
Per raggiungere questo obiettivo, si potranno considerare sia le radici storiche — auspicabilmente valorizzando il patrimonio documentale offerto dal CDPG (Centro Documentazione Progetto Grafico) — sia le eccellenze contemporanee, nazionali e internazionali, comprese le pratiche più interessanti provenienti dalla periferia e dai paesi emergenti. Particolare attenzione sarà posta al rapporto tra obiettivi progettuali, interlocutori del progetto e risultati ottenuti.
AIAP is launching a call for applications to select the editorial team for an upcoming issue of the print edition of Progetto Grafico, known as Magazine.
This initiative stems from the desire to position the publication as a platform for cultural and scholarly engagement with issues at the heart of communication design.
The decision follows a series of internal discussions within the AIAP Board and is informed by a qualitative assessment of the editorial cycles completed to date.
Progetto Grafico is AIAP’s international design journal.
Founded in 2003, it was led by Alberto Lecaldano until 2011, followed by Riccardo Falcinelli and Silvia Sfligiotti (2012–2014), and later by Silvia Sfligiotti and Davide Fornari (2015–2017). From December 2017 to 2022, the editorial direction was entrusted to Jonathan Pierini and Gianluca Camillini. As of 2025, the Journal edition is under the direction of Carlo Martino.
Progetto Grafico Magazine is conceived as a platform for critical reflection on the contemporary practice of design.
Each issue will be curated by a different editorial team selected through an open call, with the goal of engaging diverse cultural communities and amplifying the voices of those shaping design discourse today.
The magazine aims to support professionals of all generations in developing a thoughtful awareness of their role within the current landscape, and to better understand the visible and invisible impact design has on making our society more accessible and comprehensible.
To this end, the publication will draw on both historical foundations—ideally making use of the rich resources of the CDPG (Centro Documentazione Progetto Grafico)—and contemporary excellence, from both Italy and abroad. It will also highlight innovative practices emerging from the margins and from developing contexts, with particular attention to the relationship between design intentions, stakeholder engagement, and the outcomes achieved.