Nel CDPG – Centro di Documentazione sul Progetto Grafico – sono presenti oltre 70.000 artefatti, divisi tra Archivi di progetto, Fondi e Collezioni a cui AIAP dedica iniziative, mostre e pubblicazioni.
I materiali conservati sono il risultato di donazioni e lasciti da parte di soci ed eredi di progettisti grafici e l’esito di un lavoro di ricerca e acquisizione sistematica, teso a individuare la possibilità di riscoprire e condividere case study a livello italiano e internazionale.
Il CDPG collabora con professionisti, ricercatori e studenti per la consultazione di materiali per studio, ricerche e progetti di valorizzazione; l’ideazione e la realizzazione di iniziative editoriali sulla storia del progetto grafico italiano e l’organizzazione di mostre.
È inoltre disponibile per prestiti e riproduzioni per esposizioni e pubblicazioni esterne all’Associazione e per fornire expertise su richiesta. 

La necessità di un centro di ricerca e di organizzazione delle culture riferite al progetto grafico è per AIAP la risposta a fondamentali esigenze come l’aggiornamento professionale, la cultura del progetto, la formazione, l’istruzione specialistica. L’obiettivo è quello di innescare una crescita di interesse verso la cultura del progetto e della comunicazione visiva, con chiari obiettivi di divulgazione a un ampio pubblico di addetti e non addetti ai lavori.

Archivio Storico del Progetto Grafico

Raccoglie archivi di progetto, fondi e piccole collezioni a cui l’Associazione dedica iniziative e mostre.
Ai lasciti è affiancato un attento lavoro di ricerca e acquisizione iniziato nel 2009 e teso a costruire narrazioni sul progetto grafico come la collezione Tipografia del Novecento con specimen, manuali e cataloghi di fonderie, o quella sulla forma del libro che consente di avviare campi di ricerca verso particolari momenti della grafica editoriale, la documentazione di autori come Sutnar, Rand, o Munari e la ricostruzione di case study editoriali come la collana “Il timone” della DeAgostini di Max Huber.


Tutte le notizie

Biblioteca AIAP

La biblioteca raccoglie più di 8000 tra volumi e riviste interamente dedicati alla cultura del progetto grafico.
Grazie al suo stretto legame con la Libreria AIAP è costantemente aggiornata con le ultime novità editoriali nazionali e internazionali sui diversi temi: teoria della comunicazione visiva, manualistica tecnica, riviste di grafica, calligrafia, arte, architettura, design, moda, disegno tipografico, monografie sui grandi maestri, immagine coordinata, editoria, new media, infografica…

Attività

Il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP riceve studenti, studiosi, professionisti per la consultazione dei materiali dell’Archivio Storico e della Biblioteca a fini di ricerca e studio.
Dal 2009 promuove attività e iniziative (mostre, ricerche, pubblicazioni, workshop) prodotte autonomamente o in collaborazione con soggetti ed enti esterni.
Presso la sede AIAP di Milano si organizzano piccole esposizioni, presentazioni, workshop, seminari aperti a soci e non soci.

Tra le iniziative promosse nel tempo vi sono progetti come La grafica del Made in Italy (esposta in diversi formati dal 2010 a Milano, Segovia, Londra, Edinburgo, Bratislava, Copenaghen), On the road. Bob Noorda, il grafico del viaggio (dedicata al lavoro del progettista italo-olandese con il Touring Club Italiano) o Archeologie del moderno (esposta a Roma, in occasione della Settimana internazionale della grafica organizzata da AIAP, e Bologna tra 2017 e 2018).

Il CDPG di AIAP è tra i soggetti fondatori del Circuito Lombardo dei Musei del Design. Dal 2019 collabora con l’Università di Macerata e il Master Archivi digitali FGCAD Memorie e Digital Humanities per la schedatura di singoli fondi e progetti specifici. Primi esiti di tale collaborazione è stata la schedatura del Fondo Antonio Tubaro, che sarà disponibile anche su Lombardiaarchivi.it, e l’iniziativa PINK. Rappresentazioni femminili e donne graphic designer, sviluppata nel 2020 con la Fondazione Mondadori e il Laboratorio Formentini per l’Editoria di Milano.

Il Centro di Documentazione è inoltre promotore della collana di micro-pubblicazioni CDPG Folders, dedicata ai singoli fondi e presentati con immagini e saggi di approfondimento.


Modalità di consultazione

La consultazione di Biblioteca e Archivio del Progetto Grafico è ammessa solo su appuntamento scrivendo a biblioteca@aiap.it.

Nella richiesta è opportuno specificare e dettagliare il motivo della consultazione: una maggiore chiarezza permette di accogliere al meglio studenti e studiosi, approntando in modo adeguato i materiali.