COSA È SUCCESSO ALL’EUROPEAN DESIGN FESTIVAL 2024?

Quattro giorni intensi, soleggiati, tumultuosi, vulcanici!
Una breve cronaca dell’European Design Festival, che si è svolto da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno 2024, a Napoli.

Per chi non c’era, per chi voleva esserci, per chi ha partecipato.

Il 29 maggio nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo di Napoli è stato presentato il calendario di eventi dell’European Design Festival, alla presenza dell’assessora al Lavoro Chiara Marciani, il presidente AIAP Marco Tortoioli Ricci, il direttore European Design Awards Demetrios Fakinos e il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli Giuseppe Gaeta.

“Ogni anno siamo stati in una città europea diversa, ad eccezione dei due anni di blocco a causa della pandemia. L’Italia è un posto in cui puntavamo a venire sin dall’inizio di questa rassegna, 17 anni fa, e abbiamo pensato che questo sarebbe stato il momento giusto. Abbiamo provato a capire quale potesse essere la sede migliore e abbiamo ritenuto che Napoli fosse il luogo ideale per portare per la prima volta il Festival in Italia. I designer internazionali che verranno per celebrare il loro successo qui, avranno anche la possibilità di conoscere la scena del design italiano e, in particolare, la scena del design napoletano” Demetrios Fakinos direttore European Design Awards

“La comunità del design sempre più spesso dimostra di essere quella che chiamo intelligenza collettiva al servizio dei territori. Solo diventando una comunità al servizio della comunità più ampia si svolge pienamente la propria funzione sia come istituzioni formative che come istituzioni pubbliche” Giuseppe Gaeta direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Archivio AIAP Foto © Antonio Petrillo

Il 30 maggio l’inaugurazione delle mostre esito del coinvolgimento di professionisti nazionali e internazionali, e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, in due luoghi simbolo della città, Fondazione Foqus e la chiesa ipogea del Complesso Museale Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.

F***ing Identity
Io non sono quello che tu pensi io sia
Una mostra di manifesti progettati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli dedicati al racconto dei quartieri spagnoli di Napoli.
A cura di AIAP, Marco Tortoioli Ricci, con tutor esterno Studio Dumbar, Carolien van Hooijdonk e Sander Sturing;
in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli
Enrica D’Aguanno, Coordinatrice della scuola di progettazione artistica per l’impresa
Massimo Colombo, Docente di Design e allestimento.
Pako Massimo, Docente di Graphic Design Multimedia


© Foto Archivio AIAP

Anime
Significati e simboli della morte
Una mostra che espone progetti grafici commissionati a designer nazionali e internazionali, che interpretano simboli, iconografia, significati, riti di quanto ruoti intorno al significato della morte.


© Foto Archivio AIAP

La sera di giovedì 30 maggio l’apertura ufficiale del Festival a Palazzo Reale. Al Volcanic Real Opening, Mario Epifani Direttore Palazzo Reale, Marco Tortoioli Ricci Presidente AIAP, Demetrios Fakinos Direttore ED Awards dal palco del teatro hanno presentato il ricco programma, dell’European Design Festival,con un momento speciale: la presentazione ufficiale del nuovo progetto di identità del marchio per Palazzo Reale, esito del bando di concorso redatto in collaborazione con AIAP, e aggiudicato dal team, guidato da Francesca Pavese, composto da Vito Della Speranza e Francesca Cuomo e da Ciro Esposito.

© Foto Archivio AIAP

A seguire, nella Tumultuous Design Conversation gli studi dotfog e FM studio hanno presentato Simbiosi visiva, l’identità co-progettata per l’European Design Festival, un’identità soleggiata, tumultuosa e vulcanica che fonde i due diversi visioni e patrimoni di design.

Dal pomeriggio del 30 maggio fino alla mattina di sabato 1 giugno, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli si è trasformata in luogo d’incontro dell’innovazione e della creatività, accogliendo designer e ospiti provenienti da tutta Europa, nelle Sunny Lecture si sono susseguiti ospiti che hanno approfondito temi della loro ricerca e del loro lavoro; nel pomeriggio di giovedì 30 maggio erano presenti Chiara Cesaretti e Daniele Lupo di Lungomare; Marco Petroni; Kinda Ghannoum

© Foto Archivio AIAP

Fabio Guida e Ilaria Reposo, direttori artistici Graphic Days, Torino, Francesco Dondina, Curatore BIG Biennale Internazionale della Grafica, Milano, Stefano Pellone, Domenico Armatore e Nicola Feo, curatori Desina Festival, Napoli, moderatore Marco Tortoioli Ricci;
Bram Broerse, Maurits Wouters di Studio Airport;
Monica Pastore; hanno animato la mattinata di venerdì 31 maggio.

Archivio AIAP Foto © Maria Loreta Pagnani

Cinzia Ferrara, Laura Moretti, Carla Palladino curatrici AWDA, Aiap Women in Design Award
Sébastien Fasel, Fabienne Kilchör di Studio Emphase hanno animato il pomeriggio di venerdì 31 maggio.


© Foto Archivio AIAP

Peter Biľak, Francesco E. Guida, Pitis e Associati, Jeroen Van Erp hanno presentato il loro intervento nella mattinata di sabato 1 giugno.


© Foto Archivio AIAP

Nel workshop Strange Paris by dotfog – Paper Bar sono stati creati prodotti di legatoria artigianale, composti con differenti tipologie di carta, timbri e stampe, con l’utilizzo delle immagini realizzate da dotfog per il progetto di identità visiva dell’European Design Festival. 

Nel workshop Calligrafia su porcellana il fascino della decorazione su porcellana, simbolo e tradizione della Real Fabbrica di Capodimonte, unito alla pratica della calligrafia. A cura di Valter Luca De Bartolomeis, Dirigente Istituto Caselli Real fabbrica di Capodimonte, con la partecipazione di Barbara Calzolari calligrafa, coordinamento AIAP.

Archivio AIAP Foto © Elisabetta Bevacqua

Gli Open studio visit, momenti di incontro tra i progettisti internazionali e gli studi di Napoli, hanno visto la partecipazione di Dopolavoro® Studio, fondato a Napoli nel 2011, e Studio di progettazione ntdesign, fondato da Paola Tuccillo e Marco Nottola in cui è andata in scena la live performance di Valerio Sannino “sign writing”.

Le City Strolling sono state occasioni per immergersi nell’arte, nel design e nell’identità culturale di Napoli.

Il Typo tour, un percorso a piedi nel centro della città per immergersi nel lettering napoletano tra insegne, targhe, tipografie, laboratori di stampa e legatoria, a cura di Gabriella Grizzuti.

Foto © Archivio AIAP

Street Artist
Nella visita guidata alla scoperta dei murales nel Rione Sanità, la walking tour ha dato la possibilità di ammirare le opere di Cotecchia, Alex Senna, Tono Cruz e Mono Gonzalez, Jerico Cabrera, Matu (Luce, La banda degli onesti, ResisTiAmo, Teneme ca te tengo. etc.) a cura di Progetto Museo.

Foto © Archivio AIAP

Point Of View
Un percorso che da borgo Marinari ha accompagnato i visitatori dall’ascensore di Monte Echia fino al Belvedere di Pizzofalcone, proseguendo il tour tra le vie e i palazzi, fino ad arrivare a Piazza Plebiscito.

Foto © Archivio AIAP

ED Awards Volcanica Night 
La serata più attesa, tumultuosa, vulcanica, solare. Nel suggestivo Teatro Mercadante, Louis Zezeran ha condotto la cerimonia dedicata ai migliori progettisti europei alla ED Awards Ceremony, con la premiazione dei progetti selezionati tra i migliori talenti del design europeo, con ospiti personalità del mondo del design e della didattica che hanno conferito i prestigiosi premi Bronze, Silver, Gold e i Premi speciali, nelle categorie:

TYPOGRAPHY
Martin Egge Lundell, Head of the graphic design and illustration program at the Oslo National Academy of the Art

INTERNAL PRODUCTIONS
Chiara Marciani, Deputy Mayor of Naples

BRANDING
Anders Thulin
, Head of the Institute of Visual Design at the Royal Danish Academy in Copenhagen and member of the Danish Design Council
Barbara van Santen, editor-in-chief of Dd, Dutch designers Yearbook

PUBLICATIONS
Marco Tortoioli Ricci, Presidente AIAP

PACKAGING
Adriana Andreeva
, co-creator of MELBA Design Festival

PROMOTIONS
Andrei Grosu
, co-founder of Local Design Circle

ILLUSTRATION
Enrica D’Aguanno
, Coordinatrice della scuola di progettazione artistica per l’impresa Napoli

DIGITAL APPLICATIONS
Konstantinos Penlidis
, +DESIGN magazine, digital editor
Humberto Gregorio, IU – International University of Applied Sciences

MISCELLANEOUS CATEGORIES
Radovan Arnold, President of Brumen Biennial of Slovenian Design

GRAND PRIZES
Dr. Petra Černe Oven
, Head of Chair of Theoretical Studies at the University of Ljubljana

Persone premiate nel palco del Teatro Mercadante
Archivio AIAP Foto © Iole Capasso
Archivio AIAP Foto © Iole Capasso
Archivio AIAP Foto © Iole Capasso

Il momento di rilassarsi e festeggiare insieme agli ED Awards Volcanica Party nel suggestivo Made in Cloister con dell’ottima musica, in un’atmosfera vibrante e stimolante che ha reso possibile incontrare altre menti creative, scambiare idee e riflettere sulle innovazioni presentate durante le giornate del Festival.


Il Consiglio direttivo AIAP ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’European Design Festival.

VISUAL IDENTITY
dotfog studio Napoli
Studio FM Milano

MOTION AND SOUND DESIGNER
Elena Filippi  

TYPEFACE Gentilmente concesso
Roma Neue · Cast Type Foundry — Designed by Stefano Cremisini

CITY STROLLING
Gabriella Grizzuti
Francesca Russo, Progetto Museo

Con il Patrocinio del Comune di Napoli, concesso in data 20 ottobre 2023