È possibile beneficiare del patrocinio AIAP per eventi, progetti e iniziative legati al design della comunicazione visiva e ai suoi aspetti culturali, scientifici, didattici sociali che abbiano finalità coerenti con le finalità dell’associazione.


Quando viene concesso

La concessione del patrocinio è formalizzata dalla Commissione Patrocini che esaminerà la domanda e la documentazione pervenuta all’attenzione della segreteria Aiap sulla base dei seguenti criteri:

  • coerenza dell’attività o dell’iniziativa con le finalità istituzionali dell’Associazione, valutata con riferimento agli ambiti generali di attività; ai programmi ed ai progetti inerenti il design della comunicazione visiva;
  • rilevanza per il corpo associativo, valutata sulla base di parametri dimensionali (numero di potenziali fruitor*); o di promozione dell’area disciplinare del design della comunicazione visiva;
  • significatività del rapporto tra l’immagine dell’Associazione e l’evento, valutata con riguardo ai contenuti, alla varietà e alle potenzialità di diffusione del messaggio e degli strumenti comunicativi utilizzati.

Chi può chiedere un patrocinio

Possono fare richiesta di patrocinio le persone associate ad AIAP che altri soggetti e organizzazioni.


Le tipologie di patrocinio

Esistono tre tipologie di patrocinio: oneroso, con spese di segreteria, gratuito.

  • Il patrocinio oneroso può essere concesso a progetti che hanno scopo di lucro o con ritorno economico. L’importo viene valutato dal Consiglio Direttivo sentito il parere del* Tesorier*; viene deliberato in sede di Consiglio Direttivo.
  • Il patrocinio con spese di segreteria è riservato a progetti dichiaratamente non a scopo di lucro. Prevede il pagamento di euro 150 (oltre IVA 22%) a titolo di contributo alle spese organizzative e di segreteria.
  • Il patrocinio totalmente gratuito è riservato, per un solo patrocinio all’anno, esclusivamente a* sol* soci* AIAP in regola con il pagamento delle quote. Può inoltre essere concesso dal Consiglio Direttivo a eventi e organizzazioni non profit in casi eccezionali di particolare rilevanza sociale.

Come richiedere il patrocinio

  1. compilare l’apposito modulo pdf scaricabile a lato e inviarlo ad aiap@aiap.it allegando la documentazione almeno 30 giorni prima della data di inizio dell’evento;
  2. attendere la comunicazione ufficiale da parte della segreteria Aiap dell’avvenuta concessione del patrocinio e della sua natura (onerosa, gratuita, con o senza spese di segreteria);
  3. inviare (nel caso di natura onerosa o con spese di segreteria) gli estremi dell’avvenuto pagamento;
  4. applicare la corretta dicitura agli artefatti seguendo le istruzioni del manuale d’uso che la segreteria avrà cura di inviare a fronte del ricevimento di quanto al punto precedente;
  5. inviare le bozze degli artefatti, cartacei e digitali, riportanti la concessione del patrocinio associativo, che dovranno essere visionate e vistate dalla Commissione Patrocini, prima che ne venga disposta la stampa e la diffusione da parte del soggetto proponente.

Il patrocinio è concesso in relazione a singole iniziative o gruppi di iniziative (per es. eventi). La concessione del patrocinio non conferisce diritto, né aspettativa, di continuità per altre iniziative o per la stessa iniziativa ripetuta periodicamente, ma viene valutato volta per volta.


DESIDERI ALTRE INFORMAZIONI SUI PATROCINI AIAP?

Contattaci compilando il form


Entra in AIAP

Promuovere la professione del* designer della comunicazione visiva, sostenerne lo sviluppo, garantirne la qualità e il riconoscimento: questi sono alcuni dei motivi per entrare a far parte di AIAP