Cos’è AIAP

Dal 1945, AIAP è la principale associazione italiana dedicata alla promozione, tutela e crescita della professione e della cultura del progetto grafico, con particolare attenzione alle trasformazioni che il settore attraversa nel tempo, focalizzandosi su ruoli, responsabilità e competenze nel design della comunicazione visiva. Riunisce persone che esercitano la professione, che si occupano di ricerca, che stanno svolgendo un percorso di formazione, che condividono il valore del progetto di comunicazione visiva e il suo sviluppo professionale e culturale.

Perché AIAP

Fin dalla sua fondazione, AIAP ha riunito figure di spicco nel campo del progetto grafico e del design della comunicazione visiva italiana, distinguendosi per attività e iniziative che hanno contribuito al consolidamento della disciplina in ambito professionale e formativo.

Valori condivisi sono: la ricerca costante, il rispetto per l’utente, la cura dell’ambiente e delle risorse naturali, la conoscenza della storia della grafica; con una costante attenzione all’impatto sulla società, sulle persone e sulle comunità. Tutti questi elementi rappresentano il patrimonio comune e il modello di condotta delle persone associate ad AIAP.

Siamo convinti che il ruolo di chi si occupa di progettazione sia quello di agente strategico nella traduzione e facilitazione dei processi e dell’educazione, nonché creatore di artefatti capaci di semplificare l’accesso a forme sempre più complesse di sapere, rendendo il mondo visibile meno caotico, più trasparente e rispettoso dell’ambiente.

AiapDX2015, mostra_Aiap70x70

Cosa facciamo

Servizi, formazione, eventi, consulenze, convenzioni, promozione e crescita culturale della professione: un solido modello di “qualità associativa” in cui le esigenze professionali, le culture e le teorie del design si traducono in comportamenti e azioni a livello nazionale e internazionale attraverso il coinvolgimento attivo delle persone associate.

Riconoscimento e tutela della professione


AIAP svolge un ruolo complesso di rappresentanza, unendo le tematiche culturali a quelle professionali. Costruisce un solido modello di “qualità associativa” in cui le esigenze professionali, le culture e le teorie del design si traducono in comportamenti concreti. Genera un valore culturale che si riflette positivamente su chi esercita la professione e sulle aziende. Svolge attività di advocacy sui temi della tutela della professione e promuove il dialogo con le istituzioni e altre associazioni, nel contesto delle variazioni normative e delle disposizioni relative alle professioni non organizzate.

Attività editoriali


AIAP svolge anche attività editoriali, pubblicando le riviste «Progetto Grafico» (l’unica rivista italiana dedicata specificamente al design della comunicazione visiva, attiva dal 2002) e «PAD. Pages on Arts and Design». Inoltre, pubblica libri, cataloghi e studi di rigore scientifico, tra cui la “Guida agli onorari”, indispensabile strumento professionale.

Scopri le nostre pubblicazioni

Libreria


Un luogo, sia online che presso la sede dell’associazione, dove acquistare libri e riviste specializzate, appositamente selezionate per l* nostr* soc*, per chi esercita la professione, student* e ricercator*. Le persone associate possono usufruire di speciali sconti a loro riservati. Chiunque può contare su utili consigli e suggerimenti.

Vai alla nostra libreria online

Centro di documentazione sul progetto grafico


Dal 2009 AIAP ha istituzionalizzato quella che era originariamente una piccola biblioteca specializzata in un vero e proprio luogo di conservazione e studio dedicato al progetto grafico. Il Centro custodisce archivi, fondi e collezioni (costantemente in crescita grazie a lasciti, donazioni, depositi e acquisizioni dirette) oltre alla ricca biblioteca a disposizione de* soci*, di chi esercita la professione, di chi studia e di chi fa ricerca

Visita il CDPG online

AIAP e le scuole


AIAP contribuisce attivamente alla formazione, offrendo consulenze e supporto a scuole e istituzioni su piani di studio, formazione del personale docente, individuazione di percorsi formativi, organizzazione di laboratori e master. Organizza periodicamente workshop, summer school e iniziative proprie.

Scopri di più

Eventi e workshop


Fin dalla sua fondazione, AIAP cura e promuove iniziative, mostre ed eventi dedicati all’approfondimento e alla diffusione della cultura del progetto grafico. Nel 2008 ha curato la prima e unica edizione italiana dell’Icograda Design Week, intitolata “Multiverso”, nell’ambito degli eventi per Torino World Design Capital. Dal 2009 organizza periodicamente l’evento itinerante “Design Per – Settimana Internazionale della Grafica”, l’unica iniziativa del genere in Italia, con sette edizioni svoltesi a Napoli, Bologna, Cagliari, Treviso, Genova, Milano e Roma. Ha ospitato l’edizione 2024 degli European Design Awards. Ogni anno, AIAP cura e organizza una serie di workshop per l’approfondimento e l’aggiornamento professionale.

I nostri workshop

Relazioni nazionali e internazionali


AIAP è attiva nella creazione di una rete del design italiano attraverso l’attivazione di relazioni e memorandum d’intesa con: ADI Associazione per il disegno industriale, AIPI Associazione Italiana Progettisti di Interni, Politecnico di Milano, POLI.design (di cui è socio fondatore insieme ad ADI, AIPI e Politecnico di Milano), ISIA (Urbino, Faenza, Firenze, Roma, Pescara), IUAV (Venezia).

Nel 1963, insieme ad altre associazioni internazionali nel campo del design, AIAP ha dato vita a ICOGRADA (International Council of Graphic Design Associations), oggi chiamata ico-D. Insieme con ADI (Associazione Disegno Industriale) e AIPI (Associazione Italiana Progettisti d’Interni) AIAP rappresenta l’Italia nel BEDA (Bureau of European Design Associations).

Entra in AIAP

Promuovere la professione del* designer della comunicazione visiva, sostenerne lo sviluppo, garantirne la qualità e il riconoscimento: questi sono alcuni dei motivi per entrare a far parte di AIAP