AIAP80 • Goes everywhere!

AIAP compie 80 anni!
Per tutto il 2025 saranno attive diverse manifestazioni in tutta Italia, a celebrazione di AIAP, l’Associazione italiana design della comunicazione visiva che dal 1945 tutela e celebra questa professione e chi la opera.

Abbiamo pensato ad un compleanno che si svolgerà in modalità itinerante, dove saranno protagonisti i progetti personali e collettivi realizzati a supporto della cultura visiva, del progetto grafico e del design di filiera. 

Il programma compartecipato, realizzato assieme ad alcune figure del corpo associazionistico, si svolgerà nelle grandi città e i piccoli centri, anche a sostegno delle eccellenze locali, dei piccoli territori e della loro cultura. Si articoleranno, lectures, workshop, esposizioni e molteplici occasioni di confronto informale a supporto di una professione in continuo mutamento, necessaria in ogni settore produttivo e nel quotidiano.

AIAP80 goes everywhere rappresenta un traguardo e un nuovo punto di svolta per un’Associazione che inevitabilmente cambia pelle e si trasforma assieme ai processi tecnologici e ai nuovi linguaggi visivi. Un’occasione per tracciare nuove visioni legate ad una professione trasversale e sempre più inclusiva, anche nel rispetto delle minoranze e rispondente alle reali criticità sociali come le sfide sulla sostenibilità, sulla convivenza pacifica dei popoli, sulla dignità della vita e nel rispetto dei suoi diritti. Un compleanno ricco di cultura, persone e territori.

Grazie a tutti coloro che hanno permesso ad AIAP di arrivare al suo 80esimo anno di età e grazie a chi vorrà contribuire a scriverne il presente e il futuro.

Buon AIAP80 goes everywhere a tuttə!

Qui di seguito potrai consultare il programma ufficiale delle iniziative proposte:


Programma in ordine dal più recente:

Novembre • Type e Architettura. I luoghi che parlano • Firenze




Type e Architettura. I luoghi che parlano

Firenze, Toscana

Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Firenze
Plesso di Santa Teresa
Via della Mattonaia 8
50121 Firenze

Un evento per esplorare la tipografia nei luoghi urbani e il suo ruolo nella percezione dello spazio.
Come dialogano design grafico e architettura? Come si costruisce il linguaggio dei luoghi?

Una giornata di didattica, una giornata di talk e una di progettazione intensiva.

*Il seminario tematico da 3 cfu per gli studenti di tutti i corsi di laurea del Dipartimento di Architettura di Firenze.

PROGRAMMA 5 NOVEMBRE 2025

mattina
10.30 – 12.30
Workshop a cura di Zetafonts
La mano & il compasso: Il disegno delle lettere tra calligrafia umanista e geometria modernista con Cosimo Lorenzo Pancini

Dove finisce la geometria e dove inizia la scrittura?
Un workshop pratico per esplorare il confine tra calligrafia umanista e rigore modernista,
imparando a riconoscere e disegnare le differenze tra sans geometrici e sans umanisti.


Un viaggio dentro la forma delle lettere per scoprire come ogni scelta tipografica influenza la
percezione visiva ed emotiva. Output finale: un piccolo libretto autoprodotto, una guida
personale al disegno delle lettere.

pomeriggio
Talk

15.30
ZETAFONTS – Firenze
Lettere per il Futuro
con Cosimo Lorenzo Pancini & Debora Manetti

Una lettera non è mai solo una lettera. Dietro ogni font c’è un ecosistema di idee, connessioni e collaborazioni che danno forma a
nuovi linguaggi visivi. Nel talk Lettere per il Futuro, Zetafonts racconta vent’anni di sperimentazioni e progetti: da caratteri nati da taccuini e amicizie, fino a collaborazioni con festival, giornali e community globali come Fight for Kindness.

16.20
SILVANA AMATO – Isia Urbino
Non solo Bodoni. La scrittura ha sempre una forma
Il Bodoni è il carattere italiano più noto al mondo, ma la nostra tradizione tipografica è molto più ricca e sfaccettata. Nel suo talk, Silvana Amato ci guiderà in un viaggio tra i caratteri del Novecento, mostrando come la tipografia non sia solo tecnica ma un vero linguaggio progettuale. Un’occasione per scoprire come la scrittura, nelle sue infinite forme, racconti luoghi, tempi e culture.


17.10
SILVIA DORE – Mastère Design & Social Ethique, Paris
Scritture che abitano lo spazio
Le città sono ricoperte di segni, iscrizioni, scritture quotidiane che raccontano storie, relazioni e modi di vivere. Spesso ignorate o cancellate, sono invece parte integrante dell’architettura sociale.
Nel suo talk, Silvia Dore esplora il concetto di coécriture (co-scrittura) e il legame tra iscrizione grafica e architettura.

Un evento organizzato da didacommunicationlab, Laboratorio di Comunicazione del Dipartimento di Architettura di Firenze con il Patrocinio AIAP

Per info e iscrizioni al seminario tematico:
comunicazione@dida.unifi.it

CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO

Novembre • ANNI80-80ANNI: Piermario Ciani e la grafica sperimentale degli anni Ottanta • Trento


 

8 Novembre 2025
dalle ore 10.00 alle 18.00

Rovereto, Trentino Alto-Adige
c/o Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Corso Bettini, 43, 38068 Rovereto TN
Sala conferenze, Area educazione, Archivio del ’900

Una giornata di incontri, workshop, approfondimenti alla riscoperta di un’epoca di sperimentazioni e linguaggi partendo dalla figura di Piermario Ciani.

LABORATORI 

9:45 – 11:45

CIANITRATTO

Partendo da alcuni autoritratti di Ciani, i partecipanti sperimenteranno diverse tecniche di collage ed elaborazione dell’immagine.  A cura di Ivonne Conzatti, graphic designer
 
11:45 – 13:45 / 14.45-16.45
HACKING STAMP

Creazione di un “francobollo animato” da condividere sui social al termine dell’evento, in richiamo alla tradizione della mail art.  A cura di Ilaria Montanari, visual designer e Enrico Zavatta, sound e motion designer.
 
Referente didattico: Carlo Tamanini, Mart Rovereto
Tutor: Manal Ahammam, Ambassador Aiap studenti Veneto
 
 
TALKS
Sala conferenze
 
9.00-11.30
Caffè di benvenuto offerto da Moak Caffè
 
9.00-9.30
Accoglienza
 
9.30
Saluti istituzionali 


 
10.00
Flash, Crash, Xerox. L’archivio Piermario Ciani al Mart. Duccio Dogheria, Mart Rovereto, Archivio del ’900
 
10.15

Archivio incontra Archivio. Valorizzare il patrimonio di opere e autori. AIAP CDGP e Archivio del ‘900: un confronto.
Duccio Dogheria (Mart Rovereto, Archivio del ’900), 
Francesco E. Guida (AIAP CDPG), Lorenzo Grazzani (Responsabile archivio, ricerche e biblioteca del Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP (AIAP CDPG).

10.45
Instant design. Piermario Ciani e la progettazione.
Carlo Branzaglia, docente Accademia di Belle Arti, Bologna; membro Consiglio Direttivo ADI
 
11.00
Fare rete: the Ciani network. Vittore Baroni, artista e critico musicale in collegamento.
 
11.20
La grafica in Riviera negli anni Ottanta. 
Maurizio Castelvetro, architetto;  Giovanni Tommaso Garattoni, architetto, grafico e designer;  Stefano Tonti, graphic designer e Proboviro Aiap.
 
11.50
C’era una volta l’illustrazione. Il manifesto cinematografico italiano negli anni Ottanta, tra arti pittoriche e tecnologie emergenti. Veronica dal Buono, professoressa associata, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara.

In collegamento
Luca Siano, designer, Blow-Up Academy Ferrara, Archivio Sandro Simeoni, Archivio Anselmo Ballester (info@archiviosandrosimeoni.com, info@archivioanselmoballester.com)
 
12.20
Sperimentazioni e tecnologie della videografica televisiva. Gianmarco Longano, designer della comunicazione visiva professionista senior AIAP, docente di graphic design alla Trentino Art Academy, professore incaricato di comunicazione visiva e graphic design al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Esperto disciplinare ANVUR.
 
12.35
Creatività in una manciata di byte: gli anni Ottanta di Commodore e Apple per andare 
oltre i limiti. Andrea E. Naimoli, progettista informatico e docente Università degli Studi di Trento.
 
12.50
Caffè Moak: dalla nascita del marchio disegnato da Bob Noorda alla collaborazione continua con i designer.


13.10-14.30
Pausa pranzo
 
15.00-17.00
Visite libere all’Archivio del ’900, Mart

Presentazione dell’esposizione dei lavori degli studenti e delle studentesse della LABA – Libera Accademia di Belle Arti.



15.00-16.00
Sala Conferenze
 
Cyber Ciani
Emiliano Russo
Deep dive nella capsula del tempo dell’archivio digitale di Piermario Ciani (1952–2006) – artista,
fotografo, grafico e “creatore di situazioni” – conservato all’Archivio del ’900 del Mart. Oltre 500
supporti: CD-ROM, floppy disk, cartucce Iomega, Zip, SyQuest… Quali tesori contengono? E
come recuperarli? Un talk ibrido tra arte contemporanea, archivistica e informatica forense.
 Introduce Duccio Dogheria, Mart Rovereto, Archivio del ’900
Evento inserito nel festival “Informatici Senza Frontiere”.
 
16.30-16.45
Presentazione dei risultati dei laboratori di
Ivonne Conzatti, Ilaria Montanari e Enrico Zavatta.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ONLINE

Iniziativa proposta da Miriam Aprile, socia AIAP dal 2003

OTTOBRE, NOVEMBRE • COSE GRAFICHE BELLE • RIMINI


Ottobre – Novembre 2025
(data e orario in definizione)

Rimini, Emilia-Romagna
Spazio CoseBelle,
via della Gazzella 60,
Rimini

Incontri sul visual design per il territorio e il sociale
Tre appuntamenti pubblici con professionisti (Stefano Tonti, Matteo Carboni e Kaleidon studio) che mostreranno e racconteranno, in dialogo tra loro e col pubblico, diversi approcci e case histories di progetti di comunicazione per il territorio e il sociale. Il titolo deriva da “CoseBelle”, lo spazio culturale dove si svolgeranno gli incontri, che hanno l’obiettivo di diffondere la cultura grafica e il potenziale sulle dinamiche sociali.


Iniziativa proposta da Stefano Tonti, socio AIAP dal XXXX

SETTEMBRE • SEMINARIO ESPERIENZIALE “IL BRAND COME LEVA PER L’IDENTITÀ D’IMPRESA” • PORDENONE


Sabato 27 settembre 2025
dalle ore 9.00 alle 13.00 (durata 4h)

ISIA Roma Design – Sede di Pordenone
presso il Consorzio Universitario di Pordenone
Via Prasecco 3a, 33170 Pordenone


SEMINARIO ESPERIENZIALE
IL BRAND COME LEVA PER L’IDENTITÀ D’IMPRESA
Il ruolo del designer oltre il progetto grafico

Sessione, aperta al pubblico, organizzata nell’ambito delle iniziative per gli 80 anni di AIAP e rivolto a graphic designer e professionist* della comunicazione visiva. Il seminario è dedicato al branding e, nello specifico, allo sviluppo di sistemi d’identità mirati per il mondo delle industrie e delle imprese di servizi: dalla genesi progettuale e le criticità nella relazione tra designer e committenza – in equilibrio tra le esigenze del cliente e la cultura del progetto – fino alla metodologia per affrontare ogni fase di un intervento.

TUTTI I DETTAGLI E LE INFO PER PARTECIPARE QUI

LUGLIO • Summer School “Type Design 101”


Dal 7 al 11 luglio 2025
ore 9.00 – 16.00

ISIA Firenze
via Pisana, 79
Firenze

Summer School “Type Design 101”

Un laboratorio intensivo guidato da Marco Goran Romano, aperto a tutti gli appassionati di grafica e tipografia. Dalla storia della scrittura alla creazione di un carattere tipografico in cinque giorni di laboratorio intensivo. Un’occasione unica per esplorare l’arte del lettering e del design tipografico. Scopri di più e iscriviti visitando il sito isiadesign.fi.it o scrivendo a summer.type@isiadesign.fi.it


Iniziativa proposta da ISIA Firenze

GIUGNO • Graphic blah blah • Nelle Marche. Per tutt*.


Graphic blah blah
Incontri e confronti sulla comunicazione visiva. Nelle Marche. Per tutt*.

Un ciclo di incontri diffusi nelle Marche tra storia e contemporaneità, per mettere in luce le eccellenze del territorio. Un’opportunità di ri-scoprire ciò che esiste già, creare occasioni informali di confronto tra professionisti della comunicazione per condividere esperienze, favorire il dialogo per uno scambio non solo culturale e professionale, ma anche umano.
Le attività organizzate sono gratuite, eventuali costi per ticket o attività collegate sono a carico dei partecipanti.


Iniziativa proposta da:
Maria Loreta Pagnani, socia AIAP dal 2010
Luciano Perondi, socio AIAP dal 1997
Doretta Rinaldi,  socia AIAP dal 2019
Paolo Rinaldi, socio AIAP dal 2018
Marco Goran Roman, socio AIAP dal 2024

 

lunedì 2 giugno, ore 9.oo

Type Tour con Luciano Perondi type & information designer, docente universitario

Urbino 

Urbino può essere definita un museo a cielo aperto della storia della scrittura. In un percorso relativamente contenuto è infatti possibile ripercorrere alcune delle tappe principali della storia Luciano Perondi vi guiderà in questa affascinante avventura, svelando i segreti della città nascosti tra i suoi vicoli, in una mattinata dedicata alla contemplazione della forma delle lettere nel loro contesto naturale.

Al termine del tour, pranzeremo insieme.

Punto di ritrovo Urbino Piazza Rinascimento, vicino all’obelisco, alle ore 9

Type tour gratuito, ingresso al Palazzo Ducale gratuito, pranzo a carico dei partecipanti. 

Per partecipare è necessario prenotarsi a questo link: https://forms.gle/PBfF7tupJqS4fEHW9

*******

sabato 21 giugno, ore 18.00
Identità liquide
Museo Internazionale dell’Etichetta
Cupramontana (AN)
 
Incontro con Andrea Castelletti Studio e Lorenzo Richiardi (numeroquattro) con Marco Goran Romano
 
Un dialogo informale tra graphic design, territorio e cultura del vino, con due progettisti marchigiani di respiro nazionale e internazionale, noti per il loro lavoro nel packaging vitivinicolo. Un’occasione informale di confronto e riflessione sul ruolo dell’identità visiva nella valorizzazione dei prodotti locali, pensata per i professionisti della comunicazione per favorire condivisione, scambio e nuove connessioni.
 
A seguire la premiazione del Premio Etichetta d’Oro con aperitivo e djset.
 
*******
 
sabato 28 giugno, ore 18.00
L’archivio manifesto
MAGMA Museo Archivio Grafica Manifesto
Civitanova Marche
 
Enrico Lattanzi in dialogo con Maria Loreta Pagnani
 
Enrico Lattanzi ci accompagnerà alla scoperta dell’archivio del MAGMA Museo comunale Archivio Grafica Manifesto, raccontando l’evoluzione di una passione che, dall’ideazione del Festival Cartacanta, ha portato alla creazione di un museo. Quali sono gli obiettivi, i successi, le sfide di un’offerta culturale variegata ad altissimi livelli con mostre personali e antologiche di rilievo internazionale.
Sarà possibile visitare la mostra Guaricci, in omaggio ai partecipanti il catalogo della mostra, con finale aperitivo blah blah
 
 
 

MAGGIO • TEMPORARY AIAP LIBRARY GOES TO TAM FESTIVAL • FIRENZE


25 e 26 maggio 2025
ore 11.00–20.00

Firenze, Toscana
in occasione della prima edizione di Tam Festival 


In occasione degli 80 anni di AIAP, la Temporary AIAP Library diventa itinerante, portando in tutta Italia una selezione di pubblicazioni (anche rare) dedicate al design della comunicazione visiva, per diffondere e celebrare la cultura del progetto grafico. Dal 25 al 26 maggio sarà presente a ‘Tam Festival‘.


Iniziativa proposta da Edoardo Cantarella, socio AIAP dal 2029 e AIAP ambassador Toscana dal 2022

maggio, giungo luglio • Come un’isola – Workshop con Erica Borghi • vari luoghi in Emilia-Romagna


Come un’isola – Lettura e Workshop di Visual e Scrittura con Erica Borghi

A partire dalla lettura del libro Come un’isola, l’autrice Erica Borghi guiderà un workshop esperienziale di visual design e scrittura, per trasformare emozioni e riflessioni in segni, forme, parole e colori. Il tema che ci accompagnerà sarà quello della solitudine, intesa come spazio personale e creativo, in particolare l’iniziativa mira a distinguere tra una solitudine scelta e positiva e una solitudine percepita come isolamento, per trasformarle in esperienze costruttive. Ogni partecipante potrà scegliere liberamente tra la tecnica del collage o della scrittura.

Non è richiesta alcuna competenza tecnica o esperienza artistica. Solo la voglia di mettersi in ascolto, creare e sperimentare.

Programma degli incontri:

4 Maggio – Modena
Luogo: Briciole, Via Ganaceto 96, Modena
Orario: 10:00
Evento gratuito con tesseramento / Età consigliata: per adulti e ragazzi

24 Maggio – Minerbio (BO)
Luogo: Biblioteca Comunale, Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa 1, Minerbio (BO)
Orario: 11
Evento gratuito / Età consigliata: 8–12 anni

13 Giugno – Ferrara
Luogo: Korova Milk Bar, Via Croce Bianca 51, Ferrara
Orario: 19:00
Evento gratuito
Età consigliata: per adulti e ragazzi

6 Luglio – Rifugio Segavecchia (Lizzano in Belvedere, BO)

Formula WEEKEND – 65 €
Sabato 5 luglio: arrivo libero nel pomeriggio
Cena libera (non inclusa) + Pernottamento al rifugio

Domenica 6 luglio: Workshop dalle 9:30 alle 13:30
Pranzo al rifugio incluso

Camminata di trekking nel pomeriggio

Formula DOMENICA – 35 €
Solo la giornata del 6 luglio
Workshop + pranzo + trekking
Età consigliata: per adulti e ragazzi

Per maggiori info e iscrizioni scrivi a: ciao@borghi.design
Per il programma completo: https://borghi.design/evento-come-unisola-borghi/


Iniziativa proposta da Erica Borghi, socia AIAP dal 2019

APRILE • TEMPORARY AIAP LIBRARY GOES TO RIMINI • RIMINI


12 e 13 aprile 2025
ore 8.00–17.00

Rimini, Emilia-Romagna
c/o Vivaio Bilancioni
via Fermignano 2/7
Bellaria Igea Marina
(Rimini) 


In occasione degli 80 anni di AIAP, la Temporary AIAP Library diventa itinerante, portando in tutta Italia una selezione di pubblicazioni (anche rare) dedicate al design della comunicazione visiva, per diffondere e celebrare la cultura del progetto grafico. Dal 12 al 13 aprile sarà presente a ‘Matrioska Labstore‘.


Iniziativa proposta da Ilaria Montanari, socia AIAP dal 2018