AIAP Scuole rappresenta una visione innovativa della collaborazione tra associazione e mondo della formazione. Il sostegno reciproco tra cultura professionale e percorsi educativi nel campo del progetto si traduce in un’azione condivisa, capace di offrire strumenti e competenze aggiornate a chi si sta formando come progettista, con l’obiettivo di arricchire le attività di affiancamento e riconoscimento istituzionale.
AIAP si propone da un lato di attivare percorsi di ricerca condivisi con le scuole associate, dall’altro di offrire servizi qualificati per la progettazione di attività formative che rispecchino in modo più coerente lo scenario professionale contemporaneo.

Perché associarsi?

Il sistema di competenze che costituisce la base formativa per chi si prepara a lavorare nella progettazione è in rapida trasformazione.
L’interazione crescente tra la cultura storica del progetto e i nuovi strumenti richiede una revisione dei modelli formativi tradizionali, orientandoli verso approcci più aperti e operativi.
AIAP intende offrire alle scuole associate un ecosistema in cui si integrano la ricchezza di ricerca offerta dal CDPG – Centro di Documentazione sul Progetto Grafico – e la possibilità di sviluppare percorsi progettuali originali grazie al contributo di espert* in grado di collaborare con gli organi di direzione scolastica.
Associarsi ad AIAP Scuola significa entrare in una rete di eccellenza nella formazione e contribuire attivamente al dialogo sulla ridefinizione contemporanea del ruolo nel design della comunicazione visiva.
L’adesione garantisce inoltre sconti sui servizi di visite guidate, AIAP Design Camp e workshop per gruppi classe.

Categorie associative

Scuole pubbliche


Scuole, università, accademie, istituti di formazione pubblici che operano al campo del progetto della comunicazione visiva e che si riconoscono nelle finalità di AIAP Associazione italiana design della comunicazione visiva che dal secondo dopoguerra rappresenta in modo unico il questo universo professionale, e contribuiscono fattivamente all’attuazione delle sue iniziative e dei suoi programmi. La quota annuale è di 300 euro.
  • Benefit e opportunità
  • Requisiti
  • Sconti su eventi, corsi e iniziative promossi dall’Associazione; 
  • Abbonamento gratuito al periodico «Progetto grafico»;
  • Sconti sui titoli della Libreria AIAP;
  • Sconti sulle pubblicazioni AIAP Edizioni;
  • Accesso alle convenzioni stipulate da AIAP con enti, società e organizzazioni;
  • Accesso al CDPG Centro di Documentazione sul Progetto Grafico per consultazioni dell’archivio funzionali allo sviluppo di tre progetti di ricerca all’anno; ulteriori accessi saranno possibili a tariffe agevolate; 
  • Iscrizione gratuita alle newsletter periodiche di AIAP;
  • Possibilità dell’utilizzo del marchio AIAP secondo le normative indicate nel Regolamento – 24.3 Utilizzo del marchio.
  • Possibilità di richiedere un patrocinio (gratuito o oneroso) per una singola attività (un corso, un’edizione di evento, un ciclo di conferenze, una mostra, una serie di workshop, una summer school, etc..). Il patrocinio non si rinnova automaticamente per le edizioni successive.

Scuole private


Scuole, università, accademie, istituti di formazione privati che operano al campo del progetto della comunicazione visiva e che si riconoscono nelle finalità di AIAP Associazione italiana design della comunicazione visiva che dal secondo dopoguerra rappresenta in modo unico il questo universo professionale, e contribuiscono fattivamente all’attuazione delle sue iniziative e dei suoi programmi. La quota annuale è di 600 euro.
  • Benefit e opportunità
  • Requisiti
  • Sconti su eventi, corsi e iniziative promossi dall’Associazione; 
  • Abbonamento gratuito al periodico «Progetto grafico»;
  • Sconti sui titoli della Libreria AIAP;
  • Sconti sulle pubblicazioni AIAP Edizioni;
  • Accesso alle convenzioni stipulate da AIAP con enti, società e organizzazioni;
  • Accesso al CDPG Centro di Documentazione sul Progetto Grafico per consultazioni dell’archivio funzionali allo sviluppo di tre progetti di ricerca all’anno; ulteriori accessi saranno possibili a tariffe agevolate; 
  • Iscrizione gratuita alle newsletter periodiche di AIAP;
  • Possibilità dell’utilizzo del marchio AIAP secondo le normative indicate nel Regolamento – 24.3 Utilizzo del marchio.
  • Possibilità di richiedere un patrocinio (gratuito o oneroso) per una singola attività (un corso, un’edizione di evento, un ciclo di conferenze, una mostra, una serie di workshop, una summer school, etc..). Il patrocinio non si rinnova automaticamente per le edizioni successive.


Altri servizi per le scuole

Le scuole associate AIAP possono proporre o richiedere progetti di collaborazione con l’Associazione che muovano dalla volontà di approfondire e sviluppare la cultura del progetto della comunicazione, con attenzione particolare rispetto le linee di ricerca promosse da AIAP intorno temi, produzioni e autori del CDPG Centro di Documentazione sul Progetto Grafico. I progetti formativi così sviluppati potranno contare sulla firma congiunta e sulla diffusione attraverso i canali di comunicazione AIAP.

Collaborazioni e progetti di ricerca


Le scuole associate AIAP possono proporre o richiedere progetti di collaborazione con l’Associazione che muovano dalla volontà di approfondire e sviluppare la cultura del progetto della comunicazione, con attenzione particolare rispetto le linee di ricerca promosse da AIAP intorno temi, produzioni e autori del CDPG Centro di Documentazione sul Progetto Grafico. I progetti formativi così sviluppati potranno contare sulla firma congiunta e sulla diffusione attraverso i canali di comunicazione AIAP.

    Certificazione modello didattico e riconoscimenti


    Validazione, da parte di una commissione AIAP, del modello didattico attraverso il rilascio di un attestato che certifica la conformità agli standard formativi dell’Associazione, a garanzia di un’adeguata preparazione per intraprendere la professione. L’attestato è accompagnato dalla dicitura “Approvato da AIAP”. È inoltre possibile utilizzare la formula “con la partecipazione di AIAP” nei casi in cui l’Associazione contribuisca direttamente all’elaborazione del piano di studi e/o sia coinvolta nella selezione del corpo docente.

      Pubblicazione tesi


      AIAP Edizioni pubblicherà in formato e‑pub digitale, con attribuzione di ISBN, le tesi ritenute più meritevoli. Le proposte saranno segnalate dalla direzione della scuola e successivamente verificate, selezionate ed editate da AIAP Edizioni, che provvederà a organizzarle per aree tematiche o filoni di ricerca. Le persone autrici delle tesi selezionate dovranno fornire i file già editati e impaginati secondo le linee guida fornite da AIAP. Alle tesi più rilevanti saranno inoltre dedicati approfondimenti sui canali digitali dell’Associazione (sito web e social media), con articoli e post.

        Workshop e talk


        AIAP può ideare e curare attività didattiche di varie durate e strutture su input della scuola, sulle tematiche inerenti al progetto grafico, agli sviluppi della professione, ai fondi e agli autori presenti nel CDPG Centro di Documentazione sul Progetto Grafico. AIAP può realizzare lezioni, seminari, talk, workshop o cicli di conferenze fino a corsi veri e propri. Propone inoltre visite guidate e seminari tematici sui fondi del CDPG Centro di Documentazione sul Progetto Grafico. Le scuole associate potranno quindi sia commissionare la progettazione di iniziative didattiche originali, che aderire ai programmi di workshop che l’associazione mette in atto periodicamente, o richiedere delle edizioni dedicate delle attività formativa a catalogo AIAP o prenotare una visita presso il CDPG. Le modalità di svolgimento, sede, periodo e durata saranno concordate di volta in volta con la scuola.

          Comunicazione e promozione


          AIAP propone alle scuole associate la possibilità di acquistare spazi di comunicazione nei propri presidi comunicativi dedicati a informazione sulla didattica, nel proprio sito web, nei propri canali social e nelle uscite digitali e cartacee della rivista «Progetto grafico». I canali di comunicazione AIAP sono spazi privilegiati per offrire alle iniziative della scuola non solo opportunità di promozione ma una garanzia di eccellenza e un prestigioso spazio di visibilità.

            Costituzione biblioteca specializzata


            Dal 1945 punto di riferimento per la cultura del progetto, AIAP – grazie all’esperienza maturata come editore specializzato nei contenuti legati alla comunicazione visiva – propone alle scuole associate un servizio di supporto e consulenza per la creazione di una biblioteca tematica dedicata alla professione. L’obiettivo è offrire a student* uno spazio di approfondimento basato su testi di riferimento, accuratamente selezionati. Grazie a un osservatorio privilegiato sull’editoria di settore, la consulenza di AIAP consente alle scuole di costruire un compendio articolato che spazia dalle monografie alla manualistica, fino ai saggi critici dedicati agli aspetti teorici e operativi del progetto.

              Sconti iscrizione studenti


              AIAP offre alle scuole associate la possibilità di acquistare, a un prezzo agevolato (da € 55,00 a € 40,00 ciascuna), un pacchetto di tessere AIAP riservate a student*. L’offerta è valida per l’iscrizione collettiva delle persone iscritte all’ultimo anno di corso, effettuata direttamente dalla scuola in un’unica soluzione.

                AIAP ORIENTA


                Un supporto alla formazione dei progettist* del domani. Il servizio AIAP Orienta è un percorso educativo di Orientamento in Uscita per gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie di secondo grado. AIAP è attiva nella progettazione di attività di orientamento ad hoc come seminari, viste guidate, debate, role playng game, laboratori, workshop, design camp, studiati sui bisogni e le esigenze dell’Ente di formazione richiedente.

                  Se sei interessat* a ricevere più informazioni sulle possibilità di collaborazione tra AIAP e le scuole, contattaci per una valutazione dedicata.