Entrare a far parte di AIAP significa partecipare a un network in crescita ed evoluzione, contribuendo a un dibattito internazionale sulla definizione del ruolo della progettista e del progettista, in un contesto in cui la transizione della professione pone al centro ruoli, responsabilità e competenze. Sostenere AIAP significa sostenere l’Associazione che, dal 1945 in Italia, promuove, tutela e valorizza la cultura e la professione del progetto grafico.

Perché associarsi

In un contesto di continua trasformazione delle forme della comunicazione, aderire ad AIAP significa partecipare a un progetto di ridefinizione della figura professionale del designer della comunicazione visiva, sostenerne lo sviluppo, promuoverne il riconoscimento e tutelarne la qualità. Significa entrare a far parte di una comunità che riflette sulle nuove sfide e i nuovi confini dello sviluppo della professione, raccoglie un’eredità storica imprescindibile e si confronta con scenari nuovi.

Categorie associative

Professionista junior

Professionista fino a 5 anni dall’inizio dell’attività professionale

Chi ha conseguito un titolo di studio pertinente oppure chi, da almeno 2 anni, svolge attività professionale nel campo del design della comunicazione visiva, della progettazione grafica, della formazione o della ricerca. La quota annuale è di 150 euro.
  • Benefit e opportunità
  • Requisiti
  • Partecipare, con diritto di voto, alle Assemblee Ordinarie e Straordinarie;
  • Avere diritto di voto ed essere candidabile alle cariche sociali;
  • Aggiornamento sulle iniziative dell’Associazione;
  • Iscrizione gratuita alle newsletter periodiche di AIAP;
  • Contribuire fattivamente alle attività dell’Associazione;
  • Accedere alla consulenza e all’assistenza legale;
  • Sconti su eventi, corsi e iniziative promossi dall’Associazione;
  • Abbonamento gratuito al periodico «Progetto Grafico»;
  • Ricevere la “Guida agli onorari”;
  • Sconti sui titoli della Libreria AIAP;
  • Sconti sulle pubblicazioni AIAP Edizioni;
  • Usufruire delle convenzioni stipulate da AIAP;
  • Possibilità di richiedere un patrocinio una volta l’anno per le proprie iniziative;
  • Possibilità di accesso, per la consultazione dell’archivio, al CDPG Centro di Documentazione sul Progetto Grafico usufruendo di tariffe agevolate;
  • Costante aggiornamento professionale partecipando con tariffe agevolate ai Workshop AIAP;
  • Includere nella propria modulistica, sui propri strumenti cartacei e digitali il marchio AIAP e la sua dicitura secondo le normative indicate nel Regolamento;
  • Passaggio automatico alla categoria Senior dopo aver maturato 5 anni di attività professionale;
  • Possibilità di detrazione fiscale della quota annuale.
  • Aver conseguito un titolo di studio rilasciato da università, istituti o scuole di ogni ordine e grado pertinenti con la professione oppure in alternativa esercitare l’attività professionale nel campo del design della comunicazione visiva, della progettazione grafica o operare nell’area della formazione (di ogni ordine e grado), della ricerca e degli studi disciplinari da almeno 2 anni: titolare o dipendente di strutture professionali (studio, agenzia o impresa di grafica, comunicazione visiva, centro di ricerca, ecc.). Essere libero professionista o consulente; responsabile interno, ai diversi livelli di competenza e di ruolo, all’industria editoriale, da quella tradizionale alla multimediale; responsabile, ai diversi livelli di competenza e di ruolo, all’interno degli uffici di grafica, di comunicazione e immagine, di aziende, enti, istituzioni pubbliche e private, che si configurano nell’area della committenza; docente; ricercatore;
  • Condividere lo Statuto, il Regolamento nazionale e il Codice etico e di condotta deontologica e gli altri riferimenti normativi dell’Associazione;
  • Essere in regola con il pagamento della quota associativa.

Professionista senior

Professionista dal sesto anno di attività professionale in poi

Chi, da più di 5 anni, svolge l’attività professionale nel campo del design della comunicazione visiva, della progettazione grafica o nell’area della formazione o della ricerca. La quota annuale è di 250 euro.
  • Benefit e opportunità
  • Requisiti
  • Partecipare, con diritto di voto, alle Assemblee Ordinarie e Straordinarie;
  • Avere diritto di voto ed essere candidabili alle cariche sociali;
  • Essere candidabile alla carica di Presidente;
  • Aggiornamento sulle iniziative dell’Associazione;
  • Iscrizione gratuita alle newsletter periodiche di AIAP;
  • Contribuire fattivamente alle attività dell’Associazione;
  • Accedere alla consulenza e all’assistenza legale;
  • Sconti su eventi, corsi e iniziative promossi dall’Associazione;
  • Abbonamento gratuito al periodico «Progetto Grafico»;
  • Ricevere la “Guida agli onorari”;
  • Sconti sui titoli della Libreria AIAP;
  • Sconti sulle pubblicazioni AIAP Edizioni;
  • Usufruire delle convenzioni stipulate da AIAP;
  • Possibilità di richiedere un patrocinio una volta l’anno per le proprie iniziative;
  • Possibilità di accesso, per la consultazione dell’archivio, al CDPG Centro di Documentazione sul Progetto Grafico usufruendo di tariffe agevolate;
  • Costante aggiornamento professionale partecipando con tariffe agevolate ai Workshop AIAP;
  • Includere nella propria modulistica, sui propri strumenti cartacei e digitali il marchio AIAP e la sua dicitura secondo le normative indicate nel Regolamento;
  • Possibilità di detrazione fiscale della quota annuale.
  • Svolgere attività professionale come designer della comunicazione visiva, progettista grafic* in tutte le specificità, oppure operare nell’ambito della formazione (di ogni ordine e grado), della ricerca e degli studi disciplinari da almeno 5 anni, con uno dei seguenti ruoli: titolare o dipendente di strutture professionali (studio, agenzia o impresa di grafica, comunicazione visiva, centro di ricerca, ecc.); liber* professionista, oppure consulente; responsabile, ai diversi livelli di competenza e ruolo, all’interno dell’industria editoriale, sia tradizionale sia multimediale; responsabile, ai diversi livelli di competenza e ruolo, negli uffici grafici, di comunicazione e immagine di aziende, enti, istituzioni pubbliche e private che operano nell’ambito della committenza; docente universitari*; ricercator*.

  • Condividere lo Statuto, il Regolamento nazionale e il Codice etico e di condotta deontologica e gli altri riferimenti normativi dell’Associazione;

  • Essere in regola con il pagamento della quota associativa.

Soci* onorari*


Il titolo di Soci* Onorari* AIAP è un riconoscimento che AIAP, tramite il Consiglio Direttivo e su parere consultivo del Collegio dei Probiviri, può assegnare a chi, per la propria personalità, per l’attiva partecipazione all’Associazione, per aver contribuito finanziariamente o svolto attività a favore dell’Associazione stessa, abbia sostenuto l’attività e la valorizzazione di AIAP e abbia dato contributi significativi nel campo del progetto grafico e del design della comunicazione, contribuendo alla costruzione della sua storia, della metodologia e della ricerca.

    A breve attiveremo la procedura online per diventare soci* AIAP, che sarà accessibile da questa pagina.
    Nel frattempo puoi contattarci per maggiori informazioni.

    AIAP STUDENT*

    Se stai studiando in un corso legato alle discipline della progettazione, AIAP ha una categoria associativa pensata per chi sta intraprendendo questo percorso.


    ALTRE CATEGORIE ASSOCIATIVE

    Sei un ente formatore nell’ambito della progettazione? Sei un’azienda che ha a cuore temi della comunicazione visiva? Scopri le altre possibilità associative che AIAP ti propone.