
Alfredo Mastellaro è colui che ha contribuito a rinnovare l’identità Pierrel e ha accompagnato in epoca contemporanea l’immagine del dentifricio AZ 15. Ma non solo.
Ha lavorato sulle confezioni di Bassetti, Galitzine, Melegatti.
Nato nel 1932 a Sesto San Giovanni, dopo gli studi presso l’Accademia di Brera e l’Istituto Italiano per le Professioni Nuove, inizia a lavorare in alcune grandi agenzie di pubblicità internazionali, curando campagne per Liebic, Esso, Formica.
Dal 1963 è art director della Pierrel per la quale si occupa della comunicazione e del packaging di prodotti farmaceutici e cosmetici come AZ 15 o Danusa.
Ha vinto numerosi premi, tra cui un Oscar dell’imballaggio nel 1971. Anno in cui apre il proprio studio professionale (Mastellaro Brand & Pack), continuando a occuparsi di identità di marca e imballaggio per committenti come Melegatti (per la quale è ideatore, tra l’altro, dello stampo per il Pasqualino), Zanotta, Poltronova, Tecno.
Se ti interessa approfondire i suoi progetti contatta il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP.
Il Fondo Alfredo Mastellaro è stato costuito nel 2013 a seguito del deposito da parte di Mastellaro stesso del suo archivio di progetto e di una selezione dei volumi della sua biblioteca professionale. Il Fondo è stato consegnato già ordinato in 70 scatole, organizzate per committente, risultando quindi di più agevole accessibilità.



Per vedere un’anteprima del Fondo Alfredo Mastellaro > qui <
Presso la sede AIAP a Milano i materiali della Biblioteca e dell’Archivio Storico del Progetto Grafico sono resi accessibili alla consultazione per finalità di studio e ricerca.
Molti sono i Fondi su cui è necessario lavorare, e molte sono le ricerche possibili. Se sei interessata o interessato, se vuoi collaborare e contribuire, scrivici!
Link al Centro di Documentazione sul Progetto Grafico AIAP CDPG
Per contatti, informazioni e prenotazioni di visite o consultazioni: biblioteca@aiap.it