AIAP 80: assemblea e due mostre a Bologna!

AIAP in occasione dell’assemblea nazionale che rinnova il mandato per il triennio 2025-28 e che si terrà nella sede di Confcommercio Ascom Bologna, a palazzo Segni-Masetti, inaugura due importanti esposizioni presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Nella ricorrenza dell’80esimo dalla loro fondazione, AIAP e Confcommercio Ascom Bologna, con il sostegno dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, allestiranno due appuntamenti espositivi, “Grafici resistenti. 80 anni di Resistenza nei manifesti di Licalbe Steiner e Studio Origoni Steiner” e “Massimo Dolcini. Pagine inedite” che resteranno aperti al pubblico dal 19 settembre all’8 ottobre 2025.

 “AIAP festeggia i suoi 80 anni contemporaneamente con Confcommercio Ascom Bologna, e compleanni così importanti – lo stesso della lotta di Resistenza in Italia – ci chiedono di fare bilanci, innanzitutto su come è cambiato il significato dell’associarsi”, afferma Marco Tortoioli Ricci, presidente AIAP.

Cultura, narrazione storica e codici visivi accomunano AIAP e Confcommercio Ascom Bologna, ingredienti che sono stati utilizzati in sinergia per questa celebrazione collettiva. L’appuntamento – afferma Fabiana Ielacqua, vicepresidente AIAP –, ha la potenzialità di promuovere importanti valori sociali e di rinnovare lo spirito di coscienza civica e associativa, temi rilevanti anche per le giovani generazioni”.

La prima mostra è una ricca esposizione di manifesti sulla Resistenza, tratti dall’archivio di Licalbe Steiner e Studio Origoni Steiner, insieme ad appunti storici e descrittivi della rassegna, che vuole celebrare l’80esimo anniversario dalla fine della guerra di liberazione e ricordare i valori di democrazia, libertà e rispetto della dignità della vita, oggi ancora difficile.

La mostra, come si accennava in apertura, costituisce infatti anche l’opportunità per ufficializzare la donazione che Franco Origoni e Anna Steiner hanno inteso fare al Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP (AIAP CDPG). Una raccolta di manifesti che andrà ad arricchire le collezioni del Centro che, proprio in occasione degli 80 anni dell’Associazione, si è dotato di un nuovo strumento di valorizzazione: una piattaforma online che intende dare una rinnovata visibilità agli oltre 120 Fondi che costituiscono non solo un patrimonio associativo”, ricorda Francesco E. Guida, responsabile scientifico di AIAP CDPG.

L’altra mostra è dedicata a una preziosa e originale raccolta di taccuini — provenienti da collezioni private — di Massimo Dolcini, artista e designer che rappresenta una figura centrale del progetto grafico italiano e uno dei maggiori protagonisti della stagione della grafica di pubblica utilità.Attraverso una letteratura dell’intimità, verrà presentato un Dolcini inedito, poetico ed eterno fanciullino.

Le due mostre si inaugurano venerdì 19 settembre, dopo l’assemblea nazionale di AIAP che si terrà a partire dalle ore 10.00 presso la sede di Confcommercio Ascom Bologna – Salone dei Carracci, e saranno visitabili fino all’8 ottobre dal lunedì al venerdì con orari 9.00-19.00 presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, via Belle Arti n° 54.

Confcommercio Ascom Bologna ha accolto volentieri l’invito a collaborare a questa iniziativa. Come AIAP, anche Ascom Bologna nel 2025 compie 80 anni – afferma Enrico Postacchini presidente di Confcommercio Ascom Bologna una storica ricorrenza, alla quale dedicheremo tante iniziative a partire dal prossimo autunno. Il 1945 ha visto anche il nostro Paese uscire da un’esperienza tragica e aprirsi a decenni di libertà (libertà di iniziativa economica, di stampa ed espressione di idee e opinioni, di sviluppo creativo). Confcommercio Ascom Bologna da subito ha saputo rappresentare il mondo delle imprese e la spinta positiva che lo caratterizzava in quegli anni difficili: già nella fase della ricostruzione del tessuto economico e sociale, nel primo dopoguerra, Confcommercio è stata un punto di riferimento per istituzioni e imprenditoria, e lo è stato nei decenni successivi, fino a rappresentare oggi, per numero di aziende aderenti e interlocuzione istituzionale, una delle maggiori organizzazioni di categoria nel nostro territorio e nell’intero Paese. Così come AIAP è stata in questi decenni la maggiore guida per i professionisti del settore ed oggi è impegnata nella promozione anche culturale della professione del designer della comunicazione, nell’aggiornamento e nella formazione, in un settore chiamato sempre più a determinare nuove forme espressive capaci di rispondere alle crescenti necessità di imprese, istituzioni, comunità e territori. Le nostre associazioni, pur con tanta storia alle spalle, devono oggi confrontarsi con grandi responsabilità e sempre maggiore impegno”.

Le mostre:

Grafici resistenti. 80 anni di Resistenza nei manifesti di Licalbe Steiner e Studio Origoni Steiner
L’ottantesimo anniversario della Resistenza verrà celebrato attraverso una esposizione di manifesti che ci ricordano i valori universali di libertà, democrazia e convivenza pacifica e come il progetto grafico possa trasmetterli. 

Massimo Dolcini. Pagine inedite 
La mostra presenta un Massimo Dolcini inedito e privato, dalle pagine di alcuni dei suoi taccuini, con illustrazioni e pensieri del protagonista della grafica utile. 

PROGRAMMA

Ore 10.00
Assemblea Ordinaria ed Elettiva AIAP Confcommercio Ascom Bologna
Strada Maggiore 23 • Palazzo Segni-Masetti, Salone dei Carracci

Ore 17.00
Inaugurazione mostre
Grafici resistenti. 80 anni di Resistenza nei manifesti di Licalbe Steiner e Studio Origoni Steiner
Massimo Dolcini. Pagine inedite
Accademia di Belle Arti di Bologna, via delle Belle Arti, 54

N.B.: le mostre resteranno aperte fino all’8 ottobre 2025, dal lunedì al venerdì orario 9:00–19:00

Segue rinfresco offerto da Ascom Bologna. L’ingresso è aperto e libero per tutt*

Per informazioni: aiap@aiap.it