CALL FOR CONTRIBUTIONS | PROGETTO GRAFICO JOURNAL 42

Gentili colleghi, ricercatori e studiosi,

la redazione di Progetto Grafico Journal è lieta di presentare la Call for Contributions per il numero 42 della rivista, dedicato al tema “Design under attack: Politics, values and responsibility principles”.

Nel corso degli ultimi decenni, al design della comunicazione visiva è stato riconosciuto il ruolo di agente culturale e sociale capace di promuovere valori quali inclusività, sostenibilità, giustizia, partecipazione e democrazia. Le riflessioni sul design attivista hanno posto al centro la necessità di rispondere ai bisogni reali delle persone, promuovendo una progettazione orientata al bene comune e alla responsabilità sociale.

Tuttavia, in un contesto segnato da derive autoritarie, crisi ecologiche, polarizzazione ideologica, populismo e disinformazione, i valori tradizionalmente associati al design sono sempre più minacciati da forze politiche, economiche e mediatiche che mirano alla deresponsabilizzazione collettiva e alla regressione dei diritti civili, ambientali e sociali.

Aree tematiche di interesse
Il numero 42 della rivista si propone di accogliere contributi che riflettono su alcune questioni chiave:
• Riaffermare il ruolo del design come pratica responsabile e critica: come può il design della comunicazione visiva rispondere a una realtà che sovverte i suoi valori fondanti?
• Progettare forme di contrasto alla comunicazione dominante: quali strategie comunicative, progettuali e speculative possono contrastare la retorica del populismo, dell’anti-scientificità e della post-verità?
• Ibridare linguaggi visivi come atto di presa di parola e azione civica: quali linguaggi, dispositivi e formati si stanno affermando nella progettazione visiva come forma di azione politica?
• Progettare strumenti comunicativi per la visibilità di soggettività marginalizzate: in che misura il design della comunicazione può costruire spazi di resistenza, solidarietà e rappresentazione per soggettività marginalizzate?
• Dimostrare la natura politica di ogni atto progettuale: esiste un design “senza valori” o ogni progetto è inevitabilmente politico?
• Indagare sistemi di lavoro e piattaforme progettuali della contemporaneità: quali sono le condizioni organizzative, istituzionali e tecnologiche che permettono o ostacolano l’azione del progetto comunicativo come forma di intervento sociale e politico?

Tipologie di contributo
I contributi si articolano in quattro sezioni:
• Ricercare – Research: Saggi scientifici di 25.000-30.000 battute suddivisi nelle categorie Sperimentare (ricerche applicate e innovazioni progettuali), Mappare (studi di caso e analisi critiche) e Narrare (ricerche storiche su fenomeni, personalità o artefatti rilevanti).
• Visualizzare – Visualize: Artefatti comunicativi scientifici accompagnati da testi di massimo 7.000 battute, inclusi infografiche, visual essay, poster scientifici e modelli di data visualization.
• Scoprire – Discover: Recensioni critiche di volumi monografici scientifici di massimo 7.000 battute, previa approvazione del comitato editoriale.
• Divagare – Wander: Saggi scientifici di 25.000-30.000 battute di elevata qualità metodologica che, pur non rientrando direttamente nel tema della call, offrono contributi innovativi alla disciplina.

Calendario delle scadenze
Apertura call: 1 settembre 2025
Scadenza invio proposte di recensione: 15 settembre 2025
Scadenza invio contributi: 28 ottobre 2025
Notifica accettazione: 20 novembre 2025
Deadline versione finale: 15 dicembre 2025
Pubblicazione: gennaio 2026

Modalità di invio
I contributi devono essere inviati all’indirizzo redazione_progettografico@aiap.it seguendo le specifiche indicate nel documento “Istruzioni per gli autori”, che include norme redazionali, criteri di citazione APA Style 7 e specifiche tecniche per i materiali visivi.
Gli autori possono fornire un massimo di 10 immagini libere da diritti accompagnate da didascalie complete con crediti.

La redazione di Progetto Grafico Journal invita la comunità scientifica a contribuire a questa riflessione critica sul design della comunicazione visiva come strumento di analisi e intervento nei contesti sociali e politici contemporanei.