90 GIORNI FINE MESE – VIDEO

È stata pubblicata la registrazione della Tavola Rotonda su Equo Compenso, svoltasi a Bologna il 31 ottobre 2024. [Qui il programma della giornata]

Sono intervenuti:
Anna Rita Fioroni Presidente Confcommercio Professioni
Andrea Tolomelli Vice presidente Confcommercio Ascom Bologna, Presidente Nazionale Abiconf, Vice presidente Confcommercio Professioni nazionale
Christian Magagni Chialab
Maria Loreta Pagnani Consigliere AIAP, Elp Design
Luciano Perondi Consigliere AIAP, CAST & ALPACA
Mario Fois Vertigo
Roberta Manzotti Rosso di Grana
Doretta Rinaldi Chapeau ! culture consulting

Confcommercio Ascom Bologna
Salone dei Carracci
Strada Maggiore, 23 Bologna


Durante la tavola rotonda, moderata da Luciano Perondi, si è discusso del giusto preventivo e dell’equo compenso, questioni fondamentali per i liberi professionisti. La sintesi che segue, non esaustiva, introduce i temi trattati dagli ospiti.


Andrea Tolomelli ha sottolineato come la rappresentanza di Confcommercio Professioni, rivolta ai professionisti regolamentati dalla Legge 4/2013, tuteli le esigenze comuni e rafforzi il ruolo dei professionisti nelle decisioni politiche. Ha inoltre evidenziato l’importanza di valorizzare il tempo e le risorse dedicate allo studio e all’aggiornamento professionale.


Anna Rita Fioroni ha illustrato i progressi della normativa sull’equo compenso, estesa alle professioni non ordinistiche grazie all’azione di Confcommercio Professioni. Tuttavia, l’assenza dei decreti attuativi impedisce l’applicazione concreta della legge, lasciando irrisolti i parametri per definire un compenso equo. La normativa, infatti, mira a proteggere i professionisti da squilibri contrattuali, soprattutto nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e le grandi imprese.


Marco Tortoioli Ricci ha salutato i partecipanti, sottolineando l’importanza di definire un equo compenso anche per i designer, considerata la complessità del lavoro creativo. Ha suggerito, inoltre, di sviluppare strumenti ispirati alla guida agli onorari, come un calcolatore online destinato ai soci.


Maria Loreta Pagnani ha presentato una sintesi del lavoro svolto insieme ai soci AIAP – attraverso il sondaggio, il focus group e il tavolo tecnico – evidenziando come la complessità dell’incarico, il valore dell’idea progettuale e il tempo impiegato siano tra i principali criteri per definire i preventivi, insieme ai costi di gestione e alla formazione continua.


Roberta Manzotti ha messo in luce le difficoltà che incontrano i grafici nel lavoro autonomo, soprattutto nelle piccole realtà provinciali. Essere rappresentati da associazioni come Confcommercio Professioni permette di rafforzare la propria posizione nei confronti della pubblica amministrazione. Ha, inoltre, sottolineato alcune criticità del MEPA, dove la progettazione grafica viene equiparata alla stampa, penalizzando i designer nei bandi pubblici, e la necessità di una formazione economica per i giovani professionisti.


Nel confronto internazionale, Doretta Rinaldi ha raccontato la sua esperienza, evidenziando come all’estero vi sia maggiore chiarezza contrattuale e una migliore valorizzazione del lavoro. Mario Fois ha illustrato alcuni modelli europei, suggerendo di prenderne spunto per sviluppare strumenti utili alla definizione del compenso.

Christian Magagni ha affermato che inserire moduli di educazione economica nei percorsi formativi è fondamentale per preparare i futuri professionisti alla gestione finanziaria della propria attività.


Infine, Luciano Perondi ha concluso sottolineando il ruolo e l’impegno di AIAP nella tutela e valorizzazione del design della comunicazione visiva.

Progetto del direttivo AIAP, curato da Maria Loreta Pagnani e Luciano Perondi, in collaborazione con Fabiana Ielacqua, realizzato in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna e Confcommercio Professioni.