Notizie

cerca

Cadaveri Eccellenti 2

30 novembre 2006 ore 10.00
Cadaveri Eccellenti 2
Progetto per l’identità del Parco Nazionale Alta Murgia
Isia di Urbino

Mauro Bubbico ospite del corso di Sistemi Grafici presenta
Cadaveri Eccellenti 2
"Mi sono trovato, mio malgrado, protagonista e vittima dell’ennesimo Concorso redatto male e finito peggio. In Cadaveri Eccellenti 2 dopo una breve presentazione di cosa è per me fare grafica, racconto il progetto per l’identità del Parco Nazionale dell’Alta Murgia esaminando tutte le vicende che intorno a questa proposta si sono sviluppate prima e dopo. Questo ‘cadavere eccellente’, chi di noi non ne custodisce uno in fondo ad un cassetto?, è un caso emblematico per spiegare cosa significa fare design grafico utile nel controverso rapporto con la P.A. (pubblica amministrazione) nella duplice condizione di cittadino e professionista grafico."
Mauro Bubbico

inoltre
aEstdellest, raccontare Erasmus
Yurt.2
Capita ad Ankara
La strada dei destini
incrociati
La Casa di Ramiro Maetzu

ESTDELLEST
Estdellest è il risultato delle considerazioni sortite dal nostro erasmus in Turchia. Ritornati a casa, dopo 6mesi alla Middle East Technical University di Ankara, ci siamo accorti che la Turchia non ci aveva solo insegnato a bere tè e fumare narghilè ma ci aveva anche inculcato un paio di dubbi sulla presunta dicotomia eurasiatica. La metafora della Turchia è quella di un ponte tra Europa ed Asia, un luogo sul quale se si è europei si è troppo occidentali ma se si è asiatici si è troppo orientali; allora, inevitabilmente, viene da chiedersi cos’è oriente?, cos’è occidente? Abbiamo tentato una risposta interpretando con le immagini “Il castello bianco” del nobel turco Orhan Pamuk. Estdellest è una riflessione sull’inconsistenza dei confini tratteggiati dalla geopolitica.
YURT.2
Dormitorio 2 è un gioco leggero di immagini fotografiche assemblate seguendo un filo narrativo fanta-logico. Ogni fotografia è intesa come un tassello narrativo libero che interagisce con altri per accostamento o giustapposizione creando architetture intricate ed assurde. Il fine della narrazione è quello di descrivere il dormitorio turco, oggetto della nostra indagine, attraverso singole immagini degli oggetti d’uso che lo popolano. Il particolare si fa specchio e dischiude l’invisibile mondo circostante.
CAPITA AD ANKARA
È una mappa immaginaria per viaggiatori accorti. Il nostro tentativo è di descrivere, con ironia, alcuni dei mille segreti dei personaggi che vivono o attraversano lo spazio urbano che abbiamo avuto il piacere di frequentare e conoscere. Il racconto è costruito come un Carnet di viaggio arricchito di scarabocchi e note scritte.
LA STRADA DEI DESTINI INCROCIATI
È un esperimento di racconto per immagini. Il procedimento narrativo si basa su “Il castello dei destini incrociati” di Italo Calvino, una raccolta di storie generate dall’accostamento di tarocchi letti con l’occhio di chi li osserva per la prima volta e tenta una interpretazione personale di tutti gli elementi. Vengono presentate due storie autonome e credibili nate dalla scoperta di relazioni tra una piccola varietà di fotografie grazie anche al prezioso contributo del caso.
LA CASA DI RAMIRO MAETZU
Svuotata la scatola degli oggetti d’affezione ed esplorato il fondo del mio computer ho creato il mio linguaggio visivo per descrivere la bellissima Casa di Ramiro Maetzu, un luogo che avrà sempre un posto nel cuore. Nel racconto non manca il rimembrar sporadiche fughe per visitare una mostra o per un giro fuori città, magari per una festa da Supereroi nella Settimana della gioventù. Durante l’erasmus ho avuto l’occasione di partecipare ad un concorso spagnolo ed anche la piacevole sorpresa di vedere un mio sarcastico manifesto sul papa esposto allo IED di Barcellona.

Giannicola Baiardi (Foggia), Antonio Mataresse (Noci, Ba) e Roberto Picerno (Altamura, Ba) sono studenti del 3°anno di Disegno Industriale del PoliBa (Politecnico di Bari). I progetti descritti sono il risultato di una esercitazione sul tema delle ‘tecniche di rappresentazione’ svolta all’interno del laboratorio di progettazione grafica, pertanto non sono da considerarsi artefatti finiti ma solo spunti di ricerca. Dopo sei mesi di erasmus in Turchia e Spagna cosa è cambiato dentro di noi? Antonio, Giannicola e Roberto tentano una risposta con gli strumenti fini della Comunicazione visiva.


(29 Nov 2006 )


 

apri



Aiap
via Ponchielli, 3
20129 Milano

18 January 2021

Cerca:


AIAP facebook page AIAP youtube channel