Notizie

cerca

Concorso LIGHTHOUSE INTERIOR

CODE – Competitions for Designers lancia Lighthouse Interior, un concorso di idee per la progettazione di una nuova linea di arredi in ceramica destinati a strutture turistico-ricettive costiere.
Il concorso prevede un primo premio di 5.000 euro e la realizzazione del progetto primo classificato.
La giuria vede la partecipazione di professionisti d’eccellenza, tra cui Manuel Aires Mateus, Martino Gamper, Ken Eastman e Alberto Bassi.


 

Dalle coste della penisola iberica, passando per le Americhe, fino ad arrivare ai mari orientali, i fari sono il più recente oggetto delle attenzioni di progettisti ed imprenditori. Nell’epoca dei gps, dei sonar e della navigazione automatica, numerose torri di segnalazione hanno perso il proprio significato originario, dismettendo le proprie funzioni e tramutandosi in architetture dimenticate: testimonianza di un tempo perduto oggi in attesa di un rinnovato e più contemporaneo utilizzo. In tale contesto si collocano numerosi progetti – di natura pubblica e privata – che guardano al recupero dei fari quale opportunità per l’inaugurazione di architetture ricettive. È dunque sull’onda di simile tendenza che il Gruppo Romani – da decenni leader nella produzione di ceramiche d’eccellenza, bandisce Lighthouse Interior, il concorso per la definizione di una nuova collezione di complementi di arredo e volumi ceramici, che si ispirino al mito dei fari e delle torri costiere per creare linee di prodotti costruiti su misura per questa nuova rete di strutture ricettive, ma aperti al mondo del turismo costiero. La nuova collezione sorgerà quale estensione del brand Cerasarda Atelier, nato negli anni 60’ agli albori del mito della Costa Smeralda, ed oggi aperto alla nuova frontiera del turismo litoraneo e di nicchia: i fari. La collezione che il Gruppo Romani intende realizzare per Cerasarda Atelier dovrà parlare di evasione, di vacanze trascorse ai confini del mondo,  dovrà saper assecondare il racconto di cieli azzurri e coste battute dal vento, di profondi silenzi ed architetture solitarie.


 
Maggiori informazioni:
www.competitionsfordesigners.com
code@competitionsfordesigners.com

Il concorso ha ottenuto il patrocinio di Aiap.


(23 Feb 2017 )


 

apri

apri

apri

apri

apri

 

links:



Aiap
via Ponchielli, 3
20129 Milano

18 January 2021

Cerca:


AIAP facebook page AIAP youtube channel